PNEUMATICI: COME CAMBIANO LE ETICHETTE ENERGETICHE DAL 2021

A partire dal 1 ° maggio 2021, il regolamento europeo sull'etichettatura energetica prevede un nuovo formato di etichetta e la registrazione nella banca dati EPREL degli pneumatici montati sui nostri veicoli nuovi e proposti in post-vendita. Scopri tutti i dettagli in questa pagina.

normativa e database eprel

obiettivi ambiziosi

L’Unione europea sta lavorando alla drastica riduzione delle emissioni di gas a effetto serra per raggiungere l'obiettivo della neutralità climatica dell'UE fissato per il 2050. Questo impegno comporta un calo del 60% delle emissioni legate ai trasporti rispetto ai livelli registrati nel 1990.

Ridurre le emissioni dovute al trasporto su strada è uno dei principali mezzi per raggiungere l'obiettivo. Le statistiche, infatti, dimostrano che i trasporti stradali rappresentano il 22% delle emissioni europee totali. In tale contesto, le prestazioni degli pneumatici hanno un impatto tutt’altro che trascurabile sui consumi di carburante e sulle emissioni di CO2, con valori che oscillano tra il 20% e il 30%.


La nuova normativa europea sull’etichettatura semplifica l’accesso ai dati sulle prestazioni energetiche degli pneumatici proposti in fase di vendita di veicoli nuovi e in caso di sostituzione (vendita di accessori e riparazioni in officina).

dacia sandero pneumatico

una classificazione energetica chiara

Disporre di pneumatici con prestazioni energetiche elevate presenta molti vantaggi:

 

  • minori emissioni di CO2, contribuendo così alla riduzione complessiva del rischio di riscaldamento globale.
  • più sicurezza grazie a informazioni più chiare sul comportamento dei tuoi pneumatici su terreno bagnato, innevato o ghiacciato.
  • meno rumore di rotolamento, perché il miglioramento complessivo dell'ambiente richiede anche una riduzione dell'inquinamento acustico.
  • risparmi concreti ottimizzando il consumo di carburante.

Pneumatici, la tua nuova etichetta energetica: come si legge

nuova etichetta energetica pneumatici

un nuovo formato di etichetta

Ecco le principali novità che troverai sulle etichette energetiche:

 

  • una nuova valutazione delle prestazioni: il livello di emissioni CO2 e di aderenza su fondo bagnato sarà indicato con indici di valutazione da A ad E, mentre nelle vecchie etichette si spaziava da A a G;
  • una serie di pittogrammi indicheranno la compatibilità dello pneumatico con condizioni meteorologiche difficili (neve, ghiaccio).
  • una valutazione (A-B-C) sul livello di rumore di rotolamento espresso in decibel;
  • un QR Code da scansionare con il tuo smartphone per consultare la scheda completa delle caratteristiche dello pneumatico direttamente sul sito dell'Unione Europea.

Nuovo regolamento europeo pneumatici: cosa cambia per te

nuova etichetta energetica pneumatici

una nuova comunicazione

In conformità con questo nuovo regolamento, sul nostro sito web, le nostre comunicazioni e nella rete Renault.


Dal 1 maggio le nuove etichette degli pneumatici saranno progressivamente integrate su tutti i nostri canali di comunicazione digitale (siti web, brochure, ecc.), Nelle nostre campagne promozionali direttamente legate alla vendita di pneumatici, nonché negli showroom e nelle officine della nostra Rete di vendita e assistenza.

 

Le nuove etichette saranno presto disponibili anche nel percorso di scoperta dei nostri veicoli.
Le vecchie etichette verranno semplicemente sostituite dal nuovo formato nella vendita degli pneumatici come accessori o nelle nostre officine.

per saperne di più